CHI SIAMO

Competenza e Coordinazione

Siamo professionisti indipendenti che ritengono indispensabile affrontare in gruppo sfide progettuali a volte estremamente complesse.

La complessità non si misura in base all’importo delle opere, ma alla natura particolare del contesto o dell’organismo edilizio.

Interessato? contattaci

il gruppo

Un gruppo dinamico e specializzato

Ogni progetto ha complessità diverse, per questo il gruppo si costruisce in modo dinamico, selezionando le competenze necessarie tra le migliori presenti sul territorio. La scelta avviene di volta in volta in base alle esigenze specifiche dell’intervento e della committenza.

ruoli all’interno del gruppo
  • Coordinamento e gestione
    Alcuni membri sono referenti e coordinatori, garantendo la supervisione del progetto e la gestione delle esigenze della committenza.

  • Lavoro di gruppo
    I professionisti si uniscono ai gruppi di lavoro in base ai ruoli richiesti e alle necessità operative del progetto.

  • Specializzazione
    Alcuni membri vengono scelti per competenze specifiche, affrontando aspetti particolari e tecnici del progetto.

la garanzia

Un referente unico per i nostri clienti

Garantiamo massima competenza senza costi aggiuntivi per il cliente, che avrà un unico referente. Se richiesto, selezioniamo e gestiamo le imprese operatrici concordate con il cliente.

Arch. Daniele Mucin

Specializzato in restauro, progettazione architettonica e paesaggistica, con competenze nel coordinamento della sicurezza e direzione lavori.

Arch. Massimiliano Valle

Esperto in ristrutturazioni, recupero edilizio e design d’interni ed esterni, segue i progetti dall’ideazione alla realizzazione, attivo come libero professionista dal 1998.

i professionisti

Parte integrante del Gruppo “ADM Architetti

Arq. Martha Cantù

Progettista d’Interni e Visual Designer

P.I. Stefano Arnoldo

Progettista impianti elettrici, illuminazione e speciali

Ing. Andrea Marchioli

Progettista Strutturale

Geom. Rudi Macor

Rilievi, Stime e Pratiche Catastali

Numeri, collaborazioni e collaboratori

75+

professionisti

Architetti, ingegneri, geometri e consulenti

15+

committenti

Comuni, enti e fondazioni

20+

imprese e aziende

Costruttori, restauratori e fornitori

unicità

Le nostre capacità

Esse vengono dalla nostra unicità, dal lavorare assieme non per vicinanza fisica, ma per convergenza di idee e capacità personali. Sono stimolate al continuo miglioramento dalla passione che mettiamo nelle nostre attività e nelle costruzioni storiche (o comunque esistenti) di cui ci occupiamo.

In sintesi, la nostra formazione viene da lontano: ci siamo informatizzati, ma preferiamo usare strumenti naturali. Siamo anti “archistar” e contrari a chi non sa vedere il valore del nostro territorio, sostituendolo con opere estranianti.

  • Preparazione

  • Percorso formativo incentrato sul recupero edilizio e territoriale.

  • Ricerche sul territorio e edilizia storica, restauro.
  • Ricerche e sperimentazioni su materiali e sistemi edilizi per il miglioramento del benessere ambientale.
  • Esperienza
  • Dagli anni ’80, insieme ad altri professionisti, abbiamo realizzato decine di interventi di recupero di alta qualità, riconosciuti e apprezzati.
  • Prospettive
  • Utilizzare le nostre capacità (affinate nel settore pubblico) per dare un contributo anche nell’edilizia privata, con l’idea del recupero di qualità a costi compatibili.

  • Attraverso singoli interventi di recupero, promuovere la valorizzazione e l’attrattività del contesto urbano.

  • Clienti Ideali

  • Persone o enti di qualunque capacità economica, educate ma schiette, consapevoli delle proprie esigenze.
  • Persone o enti che condividono la nostra visione, interessate a recuperare gli ambiti in via prioritaria.

“Costruire è produrre dei luoghi, regolare il nostro soggiorno in mezzo alle cose.”

Vittorio Gregotti Il territorio dell’architettura, 1966