I nostri servizi

Scopri i servizi e i nostri ambiti di intervento

I nostri ambiti di intervento

ADM Architetti

Il nostro principale interesse coniuga diversi ambiti, nell’ottica univoca del recupero / valorizzazione in via prioritaria rispetto alla sostituzione o nuova realizzazione.

Ciò per quanto riguarda sia i singoli immobili (e i contesti abitativi con cui dialogano) che il territorio e le sue infrastrutture.

Ancora più in dettaglio, interventi leggeri piuttosto che radicali, capaci di ridare valore e funzionalità mantenendo gli aspetti intrinseci dell’edificio / ambiente originario piuttosto che trasformarne l’organismo e renderlo falsamente bello ma incongruente.

Tutto ciò presuppone la volontà, nell’utilizzatore, di ricercare gli aspetti positivi delle cose e nell’adeguare se stesso all’ambiente piuttosto che modificarne la natura a proprio irresponsabile utilizzo.

Questa riteniamo essere l’unica via da intraprendere verso il futuro già intravvedibile, da percorrere con compagnie motivate, discosti dalle figure decontestualizzate e dirompenti dell’architettura di tendenza.

Crediamo in un rapporto armonioso tra uomo e ambiente, promuovendo un utilizzo consapevole delle risorse esistenti per un futuro sostenibile e autentico.

Interessato? Contattaci

Perchè oggi?

Perchè oggi e non vent’anni fa?

La nostra esperienza ci suggerisce una sostanziale parità di costi (non in tutti i casi, ovviamente), con sostanziali vantaggi a favore del recupero (materiali di costruzione migliori, migliore inserimento nell’ambiente urbano o paesaggistico, migliore vivibilità degli spazi e, non ultimo, il piacere di vivere in un edificio che ha un vissuto storico che il proprietario ha il merito di aver difeso contro la “barbarie” edilizia attuale).

Vi è una enorme potenzialità racchiusa nelle costruzioni del passato, contraddistinte da una validità costruttiva e materica superiore alle odierne tecniche industrializzate di montaggio e da una facilità a essere convertite e adattate agli standard del vivere contemporaneo (spazi d’uso e comfort abitativo).

L’incentivo fiscale a ristrutturare, ormai pluridecennale e consolidato, offre un’indiscutibile opportunità di risparmio per le famiglie rispetto alla scelta della nuova costruzione.

L’ambiente urbano e il paesaggio in generale, la cui fragilità e necessità di tutela sono ormai evidenti a tutti, traggono infine enorme beneficio dal contenimento dell’espansione edilizia.

recupero edilizio

Una Risorsa Sostenibile per il Futuro

Le ragioni che ci hanno spinto ad occuparci del recupero edilizio, sia abitativo che non, sono molteplici. La motivazione principale, però, deriva dai dati attuali delle costruzioni censite in Italia, che rivelano un numero allarmante di edifici abbandonati, non occupati e in gran parte inutilizzati. Mentre il mercato delle nuove costruzioni continua a crescere, giustificando il presunto minore costo rispetto al recupero, la realtà ci dice che il patrimonio edilizio “inutilizzato” è pari a circa 10 milioni di fabbricati.

ATTENZIONE: si tratta di una realtà ingannevole, manipolata da chi trae vantaggio da questa situazione, con conseguenti danni per tutti i cittadini italiani, che sopportano i costi di una crescente contaminazione ambientale, un vero e proprio “inquinamento edilizio”, che porta alla deturpazione degli spazi naturali.

Interessato? Contattaci

“Costruire è produrre dei luoghi, regolare il nostro soggiorno in mezzo alle cose.”

Vittorio Gregotti Il territorio dell’architettura, 1966